Questi segni sono andati poi a plasmare il carattere della persona.
Non sempre siamo consapevoli di queste ferite perché risalgono a un’età preverbale di cui non abbiamo ricordi o, se li abbiamo, sono molto offuscati o deformati.
Queste ferite si possono suddividere in due categorie: quelle da “abbandono” e quelle da “invasione”: da piccoli ci siamo sentiti abbandonati quando la mamma non provvedeva a soddisfare immediatamente i nostri bisogni primari (cibo, amore, abbracci) o ci siamo sentiti invasi quando la mamma era presente in modo soffocante (troppa premura, scarsa libertà di azione, blocco della spontaneità).
Tutti abbiamo sofferto questo tipo di ferite e gli effetti ce li portiamo dietro per tutta la vita.
Quando entriamo in una relazione di coppia, succede che ogni volta che il partner fa qualcosa che potrebbe significare abbandono o invasione, scattano meccanismi di difesa o di attacco per difenderci da una possibile ferita.
Il partner non ha nessuna responsabilità, scattano meccanismi dovuti al nostro passato e al nostro carattere nato proprio per difenderci da quelle ferite.
La maggior parte delle crisi nella vita di una coppia nascono da queste ferite.
E’ possibile liberarci di questi pesi o, quantomeno, alleggerirli.
Puoi permetterti di essere felice nonostante le ferite del passato.
Esistono tecniche moto semplici che, se applicate con cura, possono attenuare gli effetti e permettere alla persona coinvolta di affrontare le situazioni liberandosi degli effetti nocivi di queste difese caratteriali.
Purtroppo, queste tecniche non sono molto diffuse, ma se vuoi possiamo parlarne e scoprire insieme quello che si può fare per fare in modo che non danneggino la qualità della vita di coppia.